DESCRIZIONE
Rinforzo strutturale del calcestruzzo per la realizzazione di pavimentazioni industriali
Le fibre d’acciaio sono ottenute mediante trafilatura a freddo del filo d’acciaio, di prima qualità, a bassa o alta resistenza e sono opportunamente sagomate alle estremità per meglio aderire alla pasta cementizia.
L’utilizzo delle fibre ha lo scopo di migliorare la resistenza a flesso trazione del calcestruzzo.
Le fibre in acciaio fungono da elemento resistente diffuso con azione di cucitura tra i lembi delle fessure per questo le fibre diventano efficaci e migliorano le prestazioni del calcestruzzo ad avvenuta fessurazione della matrice. Tale effetto cucitura garantisce anche un’elevata resistenza residua a trazione dopo la microfessurazione della matrice cementizia, detta tenacità. Per questo i calcestruzzi fibrorinforzati (o FRC o Fiber Reinforced Concrete) sono frequentemente utilizzati per la realizzazione di pavimentazioni industriali (in sostituzione alle reti elettrosaldate nel contrastare la propagazione delle fessure) elementi prefabbricati e spritz-beton.Le fibre d’acciaio permettono di migliorare la duttilità del conglomerato nella fase successiva all'innesco del fenomeno fessurativo e di aumentare la tenacità del calcestruzzo.
Inoltre, migliorano sensibilmente anche la resistenza del calcestruzzo a:
- flessione;
- trazione;
- a taglio;
Altri pregi del calcestruzzo fibrorinforzato con le fibre in acciaio, rispetto a quello convenzionale sono:
- maggiore resistenza alla fatica;
- maggiore resistenza agli urti;
- maggiore resistenza allo stress termico;
- maggiore resistenza all'abrasione.
DOSAGGIO
I dosaggi normalmente impiegati per le fibre in acciaio devono essere tali da garantirne una presenza continua del fibrorinforzo all'interno della matrice cementizia, normalmente variano da 15 a 30 kg/m³
CONFEZIONE
Scatola Kg 20
Scarica la scheda tecnica
(Vai su Home - documenti)
FIBRE IN ACCIAIO Kg 20
Guarda le recensioni su Trustpilot