Un pavimento stampato, trasforma una superficie semplice in una nobile, ricreando la bellezza della pietra naturale, della roccia e addirittura del legno. I costi sono decisamente più vantaggiosi e i tempi straordinariamente veloci.
Carattristiche
Il calcestruzzo stampato è una tecnica nata negli USA tramite cui è possibile imprimere il calcestruzzo con degli stampi in gomma e pigmentarlo fino a riprodurre fedelmente l'aspetto di pietre, porfido, piastrelle e addirittura legno. La tecnica del calcestruzzo stampato presenta notevoli pregi.
Oltre ad avere un aspetto estetico di grande pregio e di elevata personalizzazione, il calcestruzzo stampato è durevole, funzionale ed ha un costo di realizzo decisamente accessibile rispetto alle normali pavimentazioni in pietra.
CSE è distributore all'ingrosso dei prodotti per pavimenti stampati, offre diverse combinazioni cromatiche e dispone una moltitudine di stampi sia per pavimenti che per muri.
Come si realizza un pavimento in calcestruzzo stampato ?
Si inizia con la prima gettata di calcestruzzo in prima mattina.
Dopo qualche ora, una volta compattato il calcestruzzo e lisciato attraverso una tavola in magnesio con manico lungo, è possibile salire con le apposite ciabatte per poter gettare a spolvero il corazzante DECOQUARZ colorato, su tutta la superficie, lisciandolo in seguito utilizzando delle spatole lunghe in acciaio inox che vanno a far assorbire il pigmento al pavimento.
Prima di procede alla fase di stampaggio viene gettato sempre a spolvero il distaccante DECOSTAMP colorato generalmente con un colore in contrasto per mettere in risalto le profondità create dallo stampo sul calcestruzzo. Si procede così a disegnare il pavimento attraverso l'imprimitura degli stampi in poliuretano al calcestruzzo.
Dopo 24 ore si ritorna sul pavimento per dargli un'ultima pulita con una idro pulitrice; quest'ultima fa in modo, attraverso la pressione del suo getto, di andare ad eliminare eccessi di polvere sulla superficie e mostrare le sfumature ottenute dall'utilizzo dei vari colori di corazzate e distaccante.
Una volta lasciato asciugare si stende il protettivo anti polvere e impermeabilizzante mono componente METALCRIL 35 che ne esalta anche i colori.
Buona visione!
Il pavimento in calcestruzzo stampato è resistente ?
La sua resistenza è dovuta alla qualità, allo spessore del calcestruzzo e alle fasi di preparazione prima del getto, oltre alle buone proprietà dei corazzati, distaccanti e resine sigillanti (METALCRIL 35), utilizzate per le finiture. Utilizzare materiali di scarsa qualità e miscele fai da te, avrà una tendenza a degradarsi facilmente rispetto ad uno di ottima qualità.
Per dare lunga vita a un pavimento stampato bisogna effettuare le manutenzione ordinaria ogni "X" anni, anche come "fai da te", rigenerando lo strato protettivo (METALCRIL 35).
Che spessore deve avere un pavimento in calcestruzzo stampato ?
Lo spessore dipende dalla destinazione d'uso del pavimento (pedonale o carrabile).
Minore è lo spessore e maggiori saranno i giunti, maggiore saranno le crepe, quindi minori saranno le resistenze al transito dei veicoli. Generalmente gli spessori di un calcestruzzo, variano dagli 8 ai 15 cm, su un sottofondo ben compatto.
È possibile comunque realizzare un pavimento stampato anche a basso spessore, grazie al nostro SFERODUR FP, con soli 8 - 12 mm, su un fondo in calcestruzzo esistente purché sano, integro e adeguatamente irruvidito è possibile realizzare un pavimento stampato di ottima qualità.
Iscriviti alla Newsletter per essere sempre aggiornato su prodotti e offerte
I prodotti descritti sono distribuiti da:
CSE centro sistemi edili - Via XXV Aprile, 5 - Agrigento (AG)
Tel. 09221757218 - Cell. 342 7003548
https://www.centrosistemiedili.com - Info@centrosistemiedili.com